Giuria Concorso Musicale L. Agostini 2021

Paola Ramazzina

nata a Genova nel 1968, ha brillantemente conseguito il diploma in violino al conservatorio “ Benedetto Marcello” di Venezia sotto la guida del primo violino de “I Virtuosi di Roma” M° Guido Mozzato. Ha al suo attivo più di 400 concerti tenutisi in Italia e all’estero. 

Ha collaborato e collabora attualmente con orchestre sinfoniche e gruppi cameristici come: Orchestra Estense di Ferrara, Orchestra Sinfonica del Veneto “ G.F. Malipiero”, Orchestra di Vicenza (Teatro Olimpico), Gruppo Strumentale Veneto “G.F. Malipiero”, Orchestra da camera del Friuli, Orchestra “Città di Ferrara”,

“Orchestra Filarmonica di Verona”e molte altre. 

Ha accompagnato ed inciso con nomi noti come: Katia Ricciarelli, Giuseppe Giacomini, Leo Nucci, Vittorio Grigolo, , Rossella Redoglia, Sara Mingardo, Takeshi Kakeashi, Sebastiano Maria Vianello, Bruno Giuranna e Claudio Baglioni. Diretta da Maestri quali: William Conway, Lu Jia, Italo Rizzi, Alberto Hold Garrido, Claudio Desderi, Luciano Chailly ,Giorgio Proietti, Giorgio Susana.

Primo violino di spalla dell’orchestra Monteverdi, primo violino del “QUARTETTARKO” il quale è reduce dal concerto tenutosi a STRA (PD) in occasione della raccolta fondi in favore dell’AIL promossa dagli azionisti della banca MEDIOLANUM.

Maurizio Pagliarini

concertista, ha conseguito il Diploma di Chitarra Classica con la lode presso il Conservatorio Statale di  Musica "G. Frescobaldi" di  Ferrara con Roberto Frosali e  si è perfezionato all'Ecole Normale de Musique "Alfred Cortot" di Parigi con Alberto Ponce; in quest’ultima istituzione ha svolto, in veste di assistente, un anno sabbatico accanto al Maestro A. Ponce. 

Si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bologna con la tesi "Tutela delle opere dell'ingegno dell'autore e dell'esecutore musicale" e ha insegnato Diritto e Legislazione dello Spettacolo in alcune istituzioni artistiche.

Ha tenuto concerti da solista, in formazioni cameristiche e con l’orchestra, master-classes negli Stati Uniti d’America, in Canada e in Brasile.

Ha collaborato con la Chamber Orchestra of Europe e Claudio Abbado, con Christian Thielemann, Daniele Gatti e con la Mahler Chamber Orchestra. 

Ha suonato con il Nuovo Quartetto Italiano, ha accompagnato, in teatro, l’attore Arnoldo Foà (Lorca, Dante, Ariosto) per oltre vent'anni, e ha suonato con il cantante rossiniano Juan Diego Flòrez.

Nel 2006 presso il Teatro Manzoni di Bologna ha eseguito come solista “Grabstein fur Stephan” per chitarra e l’Orchestra Mozart di Bologna, diretto da Claudio Abbado, in presenza del compositore Gyorgy Kurtag.

Ha ricoperto l’incarico di Direttore Artistico, dal 2002 al 2008, del Festival Internazionale di Musica Classica “Pomposa Musica” nell'Abbazia di Pomposa del VI secolo, luogo in cui Guido monaco ha inventato le note musicali e il pentagramma.

Ha svolto la funzione di Vice Direttore del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, coordinatore dei Bienni accademici e del Biennio di Musicoterapia.

 È  docente di Chitarra Classica presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara dal  2010.

 

Fabio Pilati

si è brillantemente diplomato in oboe presso il Conservatorio di musica “Giovan Battista Martini” di Bologna sotto la guida dei Maestri Gino Siviero e Giuliano Giuliani, nel 1987 come membro dell'ottetto a fiati del Conservatorio di Bologna risulta vincitore del 1°premio assoluto al Concorso Internazionale "Città di Stresa".

E’ stato primo oboe dell'Orchestra Giovanile Italiana (OGI) dal 1990 al 1992 con la quale si è esibito con artisti di fama internazionale come Maria Tipo, Andrea Lucchesini, Bruno Campanella, Salvatore Accardo, György Györivanyi Rath, Piero Bellugi; al termine del corso di formazione orchestrale ne ha conseguito il diploma col massimo dei voti.

Successivamente ha seguito altri corsi di perfezionamento e di interpretazione musicale presso l'Accademia Musicale Chigiana col Maestro H. Shoellemberger.

Dal 1993 al 1997 ha ricoperto il ruolo di Corno Inglese con l’orchestra Filarmonica Italiana di Piacenza partecipando ad importanti recital con artisti come Andrea Bocelli, Leo Nucci, Josè Carreras, Mirella Freni, Mariella Devia, Raina Kabaivanskaha, esibendosi inoltre in composizioni più contemporanee come Il Cavaliere dell’Intelletto di Franco Battiato.

Ha inoltre collaborato con l’orchestra Stradivari di Milano, l’orchestra da Camera di Mantova, l’orchestra Filarmonica di Udine, l’ensemble Accademia Bizantina, l’orchestra da camera di Cesena, l’orchestra da camera di Bologna. Ha al suo attivo diverse incisioni discografiche con orchestra e gruppi da camera. Da segnalare un CD col gruppo strumentale Agon di Cremona della Deutsche Messe di Franz Schubert Agon Records, ed i concerti a “5 Instromenti” di A. Vivaldi con l’Ensemblextravaganza.

Nel 1996 consegue il diploma in musicoterapia presso il C.E.F.I.G (Antoniano, Bologna), e successivamente l’abilitazione per l’insegnamento dello strumento musicale nella Scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale.

È stato insegnante di oboe presso Il Liceo Musicale “Lucio Dalla” di Bologna.

Attualmente ricopre il ruolo di docente di oboe presso la Scuola Secondaria di I grado ad indirizzo musicale “Rolandino de’ Passaggeri di Bologna.

Stefano Peretto

nato a Ferrara, si è diplomato in strumenti a percussione nel 1993 presso il Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara sotto la guida del M° Bruno Cabassi con il massimo dei voti. Nel 2005 consegue il diploma di II° livello in musica Jazz “Batteria” presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria.

Concorsi:

I° premio al Concorso Nazionale per percussionisti nella sezione gruppi anno 1989 Bovino (FG)

- 48° Festival della canzone italiana Sanremo 1988 con il gruppo Taglia 42

Collaborazioni con artisti, produttori e gruppi di musica leggera: Rondò Veneziano, Pia, Taglia 42, Gianni Fantoni, Quartetto Z, Tom Sheret Band, Alfio Finetti, Lucio Fabbri, Claudio Dentes, Roberto Casini, Guido Elmi, Frank Nemola, Paolo Meneguzzi, Maurizio Fabrizio, Francesco Guccini, Iskra Menarini, Silvia Mezzanotte, I musici di Francesco Guccini, Gianni Morandi e Mercedes Sosa, Attilio Fontana

Collaborazioni con gruppi di percussioni e orchestre sinfoniche: Ensemble Percussione Ricerca, Nuovo Gruppo Italiano di Percussioni, Ensemble del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Città di Ferrara, Octandre, Orchestra Estense, Ferrara Progressive Orchestra, Orchestra Sinfonica “Sympatheia”, Nuovo gruppo Italiano di Percussioni, Orchestra a Plettro Gino Neri, Ensemble del Conservatorio “Buzzolla” di Adria, Nuovo Quartetto Italiano d’archi, Corale V. Veneziani, Coro dell’Università di Ferrara, Coro di Cecina

Musical: Con la compagnia teatrale “Giovani ‘90” ha preso parte alle rappresentazioni dei musical “Il Re Leone” e “All The Jazz” con Andrè de la Roche, esibendosi nei più prestigiosi teatri italiani Nel dicembre 2004 partecipa alla produzione teatrale “PATRIZIA” scritta da Arnoldo Foà con musiche di Fabio Concato.

Collaborazioni in ambito jazzistico: Tom Sheret, Karl Potter, Roberto Manuzzi, Nicola Morali, Stefano Fariselli, Leo Carboni, Adriano Brunelli, Marco Marzola, Ivano Borgazzi, Adriano Pancaldi, Enrico Lazzarini, Riccardo Manzoli, Valerio Pappi, Gian Marco Gualandi, Adriano Pancaldi, Francesco Bigoni, Luigi Sidero, Paola Bonora, Mauro Negri, Michele Francesconi, Roberto Bartoli, Bob Bonisolo, Alessandro Fedrigo, Alessia Obino, Daniele Santimone, Alessandro Scala, Teo Ciavarella, Garrison Fewell, Will Roberson, Andrea Taravelli, Joe Pisto, Stefania Tschantret, Marco Bovi, Eloisa Atti, Bob Stoloff, Silvia Mezzanotte, Pasquale Morgante, Stefano Melloni, Luisa Cottifogli .

Dischi. Registra un centinaio di dischi, di generi differenti con i seguenti artisti:

Taglia 42, Lorenzo Campani, QuartettoZ, Pia, Tom Sheret, Manuel Auteri, Carlo Ghirardato, Frontiera, Andrea

Maja e Loredana Bertè, Barioca, Adriano Brunelli, Federico Benedetti, Leo Veronesi, Adriano Brunelli

Ha insegnato presso: 

Triennio jazz del Conservatorio di Musica G. Frescobaldi di Ferrara - Batteria Jazz

SMIM - Scuola Media Statale “C. Govoni" Copparo (FE) Liceo Musicale "A. Bertolucci" di Parma

Liceo Sociale Carducci - Ferrara

Insegna attualmente presso: Conservatorio Statale di Musica "F. Venezze" di Rovigo - Batteria Jazz

Renzo Rossi

nato e residente in terra polesana (Rovigo) ha compiuto gli studi musicali presso i Conservatori di Musica “F. Venezze” di Rovigo, “G.B. Martini” di Bologna, “G. Frescobaldi” di Ferrara, conseguendo brillantemente i diplomi di Organo, Pianoforte e Clavicembalo. Successivamente, nel 2006, presso il Conservatorio di Musica “A. Buzzolla” di Adria, si è laureato, ottenendo il massimo dei voti, in Discipline Musicali, indirizzo Direzione di Coro (diploma accademico di II livello).Nel 2015 ha conseguito l’Abilitazione all’insegnamento dello Strumento Musicale – Pianoforte - presso il Conservatorio di Musica “A.Boito” di Parma. Ha frequentato corsi di interpretazione organistica tenuti da illustri organisti: M. Radulescu (Vienna), W. Zerer (Monaco), J. Guillou (Parigi). 

Il vivo interesse per la notazione musicale antica lo ha portato a seguire nel 2003 il corso annuale di “Semiografia e Paleografia Musicale” presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Brescia, tenuto da G. Acciai. 

Nel 1990 è risultato vincitore alla quattordicesima edizione del Concorso Organistico Nazionale di Noale (Venezia). 

Come solista all’Organo e al Clavicembalo, partecipa a significative rassegne concertistiche, e collabora con diverse formazioni cameristiche italiane. 

Dal 1998 dirige il Coro Il Nuovo Echo di Portomaggiore (Ferrara), formazione che affronta lo studio della polifonia sacra e profana dal Rinascimento ai giorni nostri, con il quale tiene concerti in varie città italiane riscuotendo il favorevole consenso del pubblico e della critica. Con il Coro Il Nuovo Echo ha inciso “Affinità elettive”, CD che raccoglie polifonia profana e sacra e “Carols: Il Mondo canta il Natale”, CD antologico di brani natalizi. 

Nel 2001 il M° Rossi assume l’incarico di Direttore artistico dell’Associazione Polifonica Il Nuovo Echo: cura la programmazione concertistica delle rassegne annuali “Concerti al Concordia”, “Delizie Destate” presso la Delizia Estense del Verginese, il Concorso Musicale Nazionale “L. Agostini” per Giovani Interpreti, il Festival Organistico In Dulci Jubilo presso la Chiesa Collegiata S. Maria Assunta di Portomaggiore. E’ organista titolare presso la chiesa Arcipretale San Giovanni Battista di Badia Polesine (Ro).